Si svolge presso la Biblioteca Comunale condotto dalla prof.ssa Rosa Daros il mercoledì sera ore 21,00 con il patrocinio non oneroso del Comune nei seguenti giorni:
16, 23, 30 Novembvre 2022
7, 14 dicembre 2022
11,18,25 gennaio 2023
8,15 febbraio 2023
La mostra dielle fotografie e dell'attività degli scolari di Loano e di Francheville si è tenuta presso la sala del mosaico del palazzo comunale dal 12 al 30 dicembre 2022.
GRUPPO DEL CORO
Attività in fase di ripresa
Corso di Danze folk francesi.
Attività terminata mercoledì 11/01/2023
Riprenderà a Marzo
INCONTRI MENSILI
Presso la Biblioteca Comunale di via Roma 9 alle 18,00
Sabato 28 gennaio, sabato 25 febbraio, sabato 25 marzo, sabato 29 aprile sabato 27 maggio 2023
ASSOCIAZIONE PROMOTORI
(aggiornato con le modifiche deliberate nella assemblea
Art.1
E' costituita, con sede in Loano - Palazzo Kursaal - l'Associazione culturale "PROMOTORI DEI GEMELLAGGI"
L'associazione è apolitica ed apartitica e non persegue fini di lucro.
La durata dell'Associazione è illimitata ed è regolata dalla
legge 383/2000 nonchè dal presente Statuto.
Art.2
Scopo dell'Associazione è:
1 - Favorire, nell'ambito dei Comuni gemellati o interessati a gemellarsi, le relazioni in campo culturale, sociale, economico, sortivo, scolastico, etc. tra gli abitanti di Loano e dei Comuni interessati al gemellaggio al fine di permettere una migliore conoscenza.
2 - Sensibilizzare i cittadini alla realtà Europea e diffondere le informazioni necessarie a fruire dei benefici che possano far scaturire dei contatti internazionali.
3 - Programmare, organizzare e coordinare le varie iniziative atte a rendere sempre più funzionali le attività dei gemellaggi promossi dal Comune di Loano con Enti territoriali di altri Paesi sulle base delle relative delibere del Consiglio comunale.
4 -Favorire la sensibilizzazione della cittadinanza alle motivazioni dei gemellaggi ed una larga e consapevole sua partecipazione alle varie iniziative di cui sopra, con particolare riguardo alla mobilitazione delle varie associazioni, organismi e gruppi sociali che operano nel Comune sul piano economico, culturale, sociale, sportivo.
5 - Sviluppare gli incontri ed i rapporti tra i cittadini, l'incontro e l'integrazione tra culture, educazioni, tradizioni, realtà economiche e sociali di altri paesi. L'Associazione vuole porsi come proiezione operativa dell'Amministrazione Comunale che rimane responsabile delle scelte e degli orientamenti di fondo dei gemellaggi. L'ssociazione per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività che favoriscano:
a) la diffusione di una coscienza europeista tra i cittadini nella consapevolezza che il gemellaggio ha un profondo ed irrinunciabile significato volto a favorire l'unità dell'Europa al servizio della pace e della fratellanza dei popoli;
b) la cooperazione tra cittadini dei vari paesi con particolare riguardo agli aspetti etnci, culturali, sociali, economici;
c) gli scambi sociali,culturali,turistici tra i vari paesi, con particolare riguardo al mondo giovanile e studentesco;
d) la tutela e la valorizzazione dei patrimoni storici, culturali, religiosi, sportivi, artistici, ambientali.
Nell'esercizio della sua attività l'Associazione, d'intesa con l'Amministrazione comunale, terrà costanti rapporti con l'Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) e con la sua Federazione regionale.
Art.3
Possono aderire all'Associazione in qualità di Soci Ordinari tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali; tutti i cittadini italiani ed appartenenti a Stati facenti parte dell'Unione Europea o candidati a diventarlo. L'adesione dei minori è subordinata al consenso di chi esercita la patria potestà.
Per essere ammessi a far parte dell'Associazione è necessario iscriversi annualmente all'Associazione presso la sede della stessa fornendo i propri dati e recapiti (Nome, Cognome, data di nascita, indirizzo, telefono, etc.) e versando la quota associativa annuale. Con l'iscrizione il socio si impegna ad accettare le norme dello Statuto sociale e la disciplina relativa nonchè ad osservare le disposizioni che saranno emanate dal Consiglio Direttivo o dall'Assemblea. Le iscrizioni sono esecutive dopo favorevole deliberazione del Consiglio Direttivo.
Fanno inoltre parte di diritto ed in qualità di soci benemeriti il Sindaco od un suo delegato e l'Assessore preposto ai gemellaggi o un suo delegato quali rappresentanti dell'Amministrazione civica. I soci benemeriti sono esonerati dal versamento della quota o contributo associativo annuale.
Art.4
I soci sono tenuti, all'atto dell'iscrizione, al pagamento della quota associativa deliberata dall'Assemblea dei soci e delle quote relative alla fruizione dei servizi prestati dall'Associazione nella misura e con le modalità deliberate dal Consiglio direttivo. L'anno sociale inizia al 1° Gennaio e termina il 31 Dicembre di ciascun anno. Il rinnovo della quota di iscrizione all'Associazione verrà pagata entro il mese di Gennaio di ogni anno oppure in occasione di manifestazioni organizzate dal Comitato stesso. In ogni caso il Consiglio Direttivo esamina il mancato versamento di rinnovo che comporta automaticamente la perdita della qualifica di Socio a partire dal mese successivo. La quota sociale annualmente versata dai soci a titolo di contributo associativo non è rimborsabile e non è trasmissibile a terzi. L'esercizio dei diritti sociali spetta ai soci regolarmente iscritti ed in regola con il versamento della quota sociale per l'anno in corso.
Art.5
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l'eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al partimonio dell'Associazione, il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione dall'Associazione.
I soci espulsi possono ricorrere per iscritto contro il provvedimento entro trenta giorni all'Assemblea dei soci.
In ogni caso la qualifica di socio si perde per i seguenti motivi:
1- Dimissioni volontarie.
2- Espulsione per atti e comportamenti che arrechino grave danno morale all'Associazione.
Per quanto previsto al punto 2 del presente articolo la delibera è presa a maggioranza assoluta del Consiglio Direttivo.
Art.6
Il patrimonio dell'Associazione è costituito:
1- Beni mobili ed immobili.
2- Da qualsiasi bene pervenuto a titolo legittimo.
3- L'Associazione può ricevere da soci o da terzi beni in comodato gratuito, attenendosi in tal caso alle disposizioni di legge. Di tali beni l'Associazione assume la custodia.
Le Entrate sono costituite da:
1- Quote associative e quote relative alla fruizione dei servizi da parte dei soci.
2- Contributi da soggetti pubblici e privati.
3- Lasciti.
4- Rimborsi.
5- Attività marginali di carattere commerciale e produttivo.
6- Ogni altro tipo di entrate.
ART.7
L'anno finanziario coincide con l'anno associativo, inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno: Il Consiglio Direttivo deve redigere il bilancio consuntivo entro il 31 marzo di ogni anno.
Il bilancio consuntivo deve essere approvato dell'Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di Aprile e deve essere depositato presso la sede dell'Associazione entro i 15 giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato.
Art.8
Sono organi dell'Associazione:
1- L'Assemblea generale dei soci.
2- Il Consiglio Direttivo (Consiglieri)
3- Il Presidente
4- Il Vice Presidente
5- Il Segretario
6- Il Tesoriere.
DEI GEMELLAGGI STATUTO
generale dei soci del 21 gennaio 2019- comma 11 art.12)
Art.9
L'Assemblea generale ordinaria delibera:
1- su eventuali modifiche del presente statuto
2- sull'approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi
3- sull'elezione, a scrutinio segreto, del Consiglio direttivo
4 su ogni argomento iscritto all'ordine del giorno che non sia di esclusiva competenza di altro organo sociale
L'Assemblea generale dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell'Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto.
L'Assemblea si riunisce ordinariamente una volta all'anno possibilmente nel mese di Gennaio per deliberare sul bilancio consuntivo dell'anno precedente e per l'approvazione del programma di attività per l'anno in corso.
In prima convocazione l'Assemblea ordinaria e straordinaria sono valide se è presente la maggioranza dei soci, e deliberano validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
Le deliberazioni di cui al presente articolo sono prese a maggioranza assoluta dei soci aventi diritto al voto.
L'Assemblea generale dei soci è presieduta dal Presidente o dal Vice Presidente oppure se richiesto dal Presidente, da un socio chiamato dai presenti a presiederla.
In via straordinaria può essere convocata in qualsiasi altra data ogni volta che il Consiglio Direttivo lo ritenesse necessario o su rchiesta scritta di almeno un terzo dei soci aventi diritto al voto. La convocazione è disposta dal Presidente mediante avviso inviato per posta o con altro mezzo idoneo a far conoscere a tutti i Soci la data ed il luogo della riunione. Nell'invito, reso noto almeno 5 giorni prima della riunione, deve essere specificato l'ordine del giorno.
L'Assemblea generale dei soci elegge il Consiglio Direttivo (Consiglieri) in numero minimo di 5 e massimo di 10.
Il Presidente dovrà, prima che abbia inizio la discussione dell'ordine del giorno, eleggere tra i soci tre scrutatori cui spetta verificare la validità dei voti qualora abbiano a svolgersi votazioni a scrutinio segreto.
Le votazioni avvengono, ove non sia diversamente specificato, a scrutinio palese; a scrutinio segreto se ne fa richiesta almeno un terzo dei presenti.
Per entrare a far parte del consiglio direttivo è necessario ottenere un minimo di 2 voti.
Copia delle delibere e dei verbali assembleari dovranno essere trasmessi all'amministrazione comunale a cura del segretario, dove potranno essere consultati dai soci che ne facciano richiesta.
Il consiglio direttivo su proposta del Presidente o di almeno 4 consiglieri può deliberare il rilascio della tessera ad honorem a persone che hanno contribuito in modo particolare a sostegno dell'Associazione.
Art.10
Il Presidente ha la legale rapresentanza dell'Associazione. E' coadiuvato in tale incombenza dal Vicepresidente, il quale lo sostituisce a tutti gli effetti in caso di impedimento o su delega specifica da parte dello stesso.
Il Presidente dell'Associazione:
1. Firma per l'ordinaria e la straordinaria amministrazione, compresa l'apertura e la chiusura di conti correnti e depositi bancari e postali.
2. Mantiene il contatto con l'amministrazione comunale, concordando le attività relative al gemellaggio di competenza della stessa o che comportino deliberazioni e spese a carico della stessa.
3. Convoca e prediede il Consiglio Direttivo e l'Assemblea generale dei Soci e provvede alle esecuzioni delle deliberazioni.
4. Sottoscrive le decisioni degli organi della Associazione.
5. E' sostituito dal vice Presidente, in caso di impedimento o assenza.
6. In caso di dimissioni spetta al vice Presidente convocare entro 30 giorni il Consiglio Direttivo per l'elezione del nuovo Presidente.
Art.11
Il vice Presidente
1. Il vice Presidente coadiuva con il Presidente nella rappresentanza dell'Associazione sul territorio nazionale ed internazionale e per esigenze istituzionali.
2. Il vice Presidente vicario sostituisce il Presidente e lo rappresenta in caso di impedimento.
Art.12
Il Consiglio direttivo:
1- Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 5 ad un massimo di 10 soci e resta in carica due anni ed i suoi componenti sono rieleggibili tramite l'assemblea generale.
2- I suoi membri svolgono la loro attività gratuitamente salvo il diritto al rimborso delle spese eventualmente sostenute nell'esercizio delle loro funzioni deliberate dal Consiglio Direttivo.
3- Nel Consiglio Direttivo non sono ammesse deleghe.
4- Elegge al suo interno, fra i Consiglieri eletti dall'Assemblea Generale, il Presidente, il vice Presidente, il Tesoriere ed il Segretario del Comitato di Gemellaggio.
5- Redige i progetti delle attività previste dallo Statuto
6- Cura l'esecuzione delle deliberazioni assembleari
7- Redige e gestisce i bilanci
8- Delibera sui programmi dell'associazione o su eventuali regolamenti interni.
9- Delibera sull'ammissione e sull'espulsione dei soci tenendo conto di quanto previsto dall'art.5.
10- Si riunisce almeno una volta ogni 3 (tre) mesi e straordinariamente su convocazione del Presidente o su richiesta di almeno un terzo dei Consiglieri. Le deliberazioni sono valide se sono presenti la metà più uno dei componenti e le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità prevale il voto di chi presiede l'assemblea.
11- I consiglieri possono essere eletti per un massimo di tre mandati consecutivi (sei anni). Nel caso in cui il Consiglio Direttivo, causa dimissioni dei suoi componenti, sia al sotto del numero minimo di 5 consiglieri in carica, il Presidente dovrà consegnare la gestione dell'Associazione all'amministrazione comunale che dovrà provvedere ad affidarla ad un Commissario per il tempo massimo di 12 mesi ove indire nuove elezioni del Consiglio Direttivo.
Art.13
Il Segretario
Il Segretario eletto collabora col Presidente ed il Consiglio Direttivo nell'espletamento di tutte le incombenze derivanti dall'attività dell'Associazione, cura il buon andamento della segreteria dell'associazione ed è responsabile della regolare tenuta e riservatezza della documentazione dell'associazione e dei dati degli associati, secondo le disposizioni del Presidente e delle norme legislative sulla tutela dei dati personali ed in particolare è incaricato della gestione di:
1- Registro dei soci
2-Verbali delle assemblee generali, verbali delle riunioni del consiglio direttivo ed è responsabile della loro conservazione.
Art.14
Il Tesoriere
1- Cura la regolare tenuta della contabilità dell'Associazione e dei relativi documenti, nonchè l'inventario dei beni; prepara il rendiconto preventivo d'intesa con il Consiglio Direttivo e quello consuntivo al 30 giugno di ogni anno e redige la relazione sul conto consuntivo e sulla situazione patrimoniale da sottoporre all'approvazione del Consiglio Direttivo entro il 31 ottobre successivo.
2- Può essere delegato dal Presidente alla firma degli atti contabili di ordinaria amministrazione.
3- E' responsabile del Patrimonio sociale e cura la tenutadei libri contabili e cura gli adempimenti amministrativi e contabili del Comitato.
Art.15
L'Associazione può essere sciolta con il voto favorevole di almeno tre quarti dei soci aventi diritto al voto nel corso di una Assemblea regolarmente convocata.
La stessa Assemblea, sentiti gli organi di controllo eventualmente previsti dalla legge, delibera la devoluzione del patrimonio sociale che sarà destinato esclusivamente a favore di associazioni con finalità analoghe od a scopi di pubblica utilità, salvo diversa devoluzione imposta dalla legge.
Art.16
Per quanto non previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme vigenti di legge ed ai principi generali di diritto.
CONSIGLIO DIRETTIVO IN CARICA
Nell'assemblea generale dei soci svoltasi il giorno lunedì 21 gennaio 2019 presso la biblioteca comunale di Loano sita nel palazzo Kursaal in via Roma n° 9, sono avvenute le elezioni del nuovo Consiglio direttivo per il biennio 2019/2020.
Il nuovo Consiglio Direttivo nella riunione n.1/2019 ha assegnato i seguenti incarichi:
Presidente: Pieralba Merlo
Vice Presidente: Daniela Ardoino
Segretario: Carlo Sampellegrini
Tesoriere: Cinzia Capitanio
Consiglieri: Betty Bolognesi
Donatella Cassanello
Antonella Messina
Juliana Paverini
Felice Parodi
REFERENTI delle ATTIVITA': Per il corso di lingua francese Cinzia Capitanio
Per il corso di Danze Folk francesi Carlo Sampellegrini
Per il coro Donatella Cassanelloi
Per gli incontri mensili tra soci Carlo Sampellegrini